La nostra competenza Allocazione di attivi
I rendimenti delle diverse classi di investimento variano molto nel tempo, e gli studi hanno dimostrato che le decisioni assunte in materia di asset allocation generano, di norma, la componente principale della performance di un portafoglio.
Investimenti
Tradizionali
Vincent HamelinkExecutive Committee CIO
of Traditional Investments
Allocazione di attivi Le sfide degli attuali mercati finanziari
Gli ultimi due decenni ci hanno offerto l’opportunità di diventare esperti nella gestione di strategie multi-asset, che siano in grado di soddisfare la moltitudine di esigenze della nostra clientela. Per questo, nel corso degli anni le nostre strategie hanno generato con continuità importanti rendimenti ponderati per il rischio.
Tutte le nostre soluzioni di allocazione degli attivi si basano su principi di high conviction, di una corretta selezione delle asset class e di un’ampia diversificazione. Crediamo fermamente che questi tre elementi siano il cuore di una gestione di successo di portafogli multi-asset.
Le nostre strategie multi-asset ben diversificate sono studiate per sovraperformare gli indici di riferimento indipendentemente dalla situazione di mercato, assumendo decisioni attive di allocazione del patrimonio.
Disponibili in tre profili di rischio diversi – conservativo, bilanciato e dinamico – i prodotti multi-asset sono le soluzioni ideali per gli investitori disposti ad affrontare almeno in parte l’inevitabile volatilità dei mercati, allo scopo di poter cogliere le migliori opportunità d’investimento.
Sono inoltre disponibili strategie multi-asset ESG e SRI – che prestano particolare attenzione rispettivamente agli aspetti ambientali, sociali, e di governance aziendale (ESG), e ai criteri selettivi SRI. Per rispondere all’interesse crescente verso questa tipologia di prodotti, sono stati adottati metodi ESG e SRI, in grado di andare oltre le tradizionali analisi sul rischio finanziario, al fine di individuare rischi ed opportunità extra-finanziari. L’inclusione di criteri ESG nella valutazione delle attività imprenditoriali è, infatti, una fonte di valore a lungo termine. È possibile combinare diversi approcci così da poter andare incontro alle diverse esigenze dei nostri investitori.
La nostra strategia di controllo del rischio al ribasso si propone di ottenere performance in linea col mercato in fase crescente, e di proteggere l’investimento in caso di ribasso dei mercati. Per raggiungere questo risultato, utilizziamo rigorose tecniche di controllo del rischio, e adottiamo una gestione flessibile che ci consente di allocare sino al 100% delle attività in liquidità, nel caso in cui le condizioni di mercato diventino difficili.
Questa strategia potrebbe rappresentare la soluzione ideale per gli investitori che cercano una rendita regolare, in qualunque contesto di mercato.
Disponibile in due versioni, questa strategia è composta da portafogli estremamente flessibili che possono rapidamente adattare la loro composizione ai cambiamenti di mercato, con il beneficio aggiuntivo di un approccio ad obiettivi di rischio, in grado di controllare la volatilità e minimizzare i ribassi. Questo ci consente di poter rapidamente sfruttare le opportunità quando si presentano, e di proteggere il patrimonio dei nostri clienti, quando e come necessario.
Nel periodo immediatamente successivo alla crisi finanziaria del 2008, siamo stati fra i primi gestori a riconoscere i benefici di una reale diversificazione delle classi di investimento, e abbiamo integrato nei nostri portafogli gli asset meno tradizionali e convenzionali, investendo in mercati emergenti, obbligazioni high-yield, valute e strumenti absolute-return.
A questa maggiore diversificazione abbiamo affiancato l’utilizzo delle nostre avanzate procedure di gestione del portafoglio, ivi inclusi il controllo del rischio al ribasso e tecniche di ottimizzazione dell’allocazione di portafoglio.
In Candriam, l’asset allocation è davvero un lavoro di squadra. Il nostro Asset Allocation Team, composto da 8 professionisti del settore finanziario che vantano una lunga serie di successi sia all’interno del team che in Candriam, è responsabile della ricerca incrociata delle attività e della definizione delle opinioni aziendali relative alle strategie di allocazione. Essi fondano le loro considerazioni decisive su approfondite analisi fondamentali, tecniche e strategiche.
Il ruolo di consulenza svolto del team trova il suo momento cruciale nel comitato di investimento mensile, durante il quale espone le proposte relative all’integrazione delle convictions nei portafogli che gestiamo. Al comitato partecipano il nostro CIO e i principali rappresentanti dei Team Institutional Portfolio Management e Fixed Income.
Questo appuntamento rappresenta per tutti i partecipanti l’opportunità di trarre spunti strategici dalle considerazioni dell’Asset Allocation Team, e di prevedere delle integrazioni, se necessario, per servire al meglio i nostri clienti.
Siamo certi che ci siano eccellenti ragioni per scegliere Candriam per gestire il tuo portafoglio multi-asset.
60 seconds
with the fund manager
Ott, 2015 “Un approccio alternativo all'Income Investing”
Contatti
Il vostro input è prezioso e i vostri quesiti e commenti sono i benvenuti ...
Contattare Candriam