L'ondata di calore e la siccità estiva europea di quest'anno, con il conseguente, notevole calo dei livelli d'acqua dei fiumi, possono potenzialmente peggiorare l'attuale crisi energetica.
I mercati azionari globali hanno subito un'ulteriore correzione a giugno, registrando il rendimento del primo semestre peggiore da oltre 50 anni (per i mercati sviluppati). La Fed ha precisato con molta chiarezza che la lotta all'inflazione è la sua massima priorità, anche se potrebbe condurre a una recessione. Questo tipo di atterraggio duro ha veramente spaventato gli investitori, spingendoli a ridurre le loro partecipazioni azionarie. La guerra in Ucraina prosegue e, al di là delle sofferenze umane, continua a esercitare pressioni sui prezzi di energia e alimenti.
Giugno è stato ancora un mese caratterizzato da forte volatilità, con tassi core in significativo rialzo nella prima metà, mentre nella seconda metà abbiamo assistito a una certa tregua, anche se in un contesto piuttosto turbolento.
Mentre la comunità degli investitori si stava lentamente preparando per una meritata pausa estiva, la notizia di un'IPC statunitense superiore alle attese ha riacceso i timori di un’imminente recessione. L'inflazione incontrollata spinge le banche centrali a continuare ad aumentare il costo del capitale, seguendo l’esempio della Fed nella sua riunione di giugno.
Ogni giorno ci viene ricordato l'impatto indiscriminato del cambiamento climatico.
In qualità di investitori responsabili, abbiamo un ruolo chiave da svolgere nel finanziare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio... abbiamo un ruolo nel finanziare una transizione che abbia luogo in modo giusto ed equo… e possiamo contribuire a controllare il cambiamento climatico.
I recenti aumenti dell’inflazione, a livelli mai visti negli ultimi decenni, hanno influito negativamente sui rendimenti nella maggior parte delle classi di attivi.
Candriam’s evaluation of its portfolios’ carbon footprint takes into account scopes 1 and 2 of the greenhouse gas (GHG) emissions of the different private issuers included in the SRI funds and their benchmark indices.
Da molti anni, e con il progressivo affermarsi dell'investimento ESG, gli investitori escludono il settore della difesa dai loro investimenti a causa della natura negativa degli armamenti, che spesso sono serviti a violare i diritti umani e hanno portato a effetti devastanti sulle vite umane e sul benessere generale della società.
Utilizziamo i cookie per offrire funzionalità utili e misurare le prestazioni al fine di migliorare l'esperienza dell'utente. Cliccando "Accetta tutti i cookie", l'utente acconsente all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando "Accetta i cookie selezionati", l'utente acconsente soltanto alle categorie selezionate. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra Politica in materia di protezione della privacy.
Questi cookie sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito, affinché l'utente utilizzi le funzioni più importanti e navighi in maniera fluida. Comprendono caratteristiche essenziali di accessibilità e di sicurezza, nonché le preferenze selezionate dall'utente come l'interfaccia e la lingua di traduzione.
Prestazionali
Cookie che misurano l'utilizzo del sito. Utilizziamo queste informazioni per migliorare il nostro sito e i nostri servizi. Grazie a questi cookie, misuriamo ad esempio con che frequenza gli utenti ritornano e quali funzioni utilizzano.
Funzionali
Questi cookie consentono al sito di offrire personalizzazione e funzionalità avanzate. Ad esempio, permettono di ricordare le pagine visitate e di personalizzare di conseguenza l'esperienza dell'utente.